La nuova struttura per l'infanzia è stata inaugurata il 16 dicembre 2017 alla presenza di bambini e genitori. L’area di intervento è di oltre mq 5.550, di cui mq 4.400 per l’area scolastica e mq 1.150 adibiti a parcheggio, per un impegno economico della Fondazione di circa € 1,3 milioni.
Sviluppato sul solo piano terra, l’edificio è suddiviso in quattro diverse sezioni ed è dotato di ampia sala, mensa, laboratori didattici, cucina, spazio per docenti e servizi igienici per ogni sezione. La capienza massima è di 120 bambini
L’immobile (classe energetica A3) è stato realizzato con i più moderni metodi per il risparmio energetico per quanto riguarda l’isolamento termico e l’impiantistica che può contare su dispositivi efficienti e a basso consumo, oltre a pannelli solari e fotovoltaici posti sulla copertura. La Fondazione ha sostenuto interamente i costi per la realizzazione dell'edificio mentre il Comune di Cartoceto ha provveduto all’acquisto dell’arredamento interno ed esterno, della cucina, nonché alla realizzazione del giardino e del parcheggio pubblico.
Progetto e Direzione Lavori: | Studio di Architettura Amadei, Caverni, Gori e Studio di Architettura Davide Cecchi |
Progetto e Direzione Lavori impianti: | Politecnos Società Cooperativa |
Progetto e Direzione Lavori strutture: | Ing. Massimo Di Serio |
Affidamento lavoi: | De Marchi Costruzioni srl Fano |
Inizio lavori: | 17/11/2014 |
Fine lavori: | 13/12/2016 |
Indirizzo: | via Marsala, 23/A |
Documentazione per le richieste di contributo
Informativa per il trattamento di dati personali
Come richiedere di esporre presso lo 'Spazio Espositivo Pagani'
Conoscere la Fondazione 2014
Reportage fotografico sull'attività erogativa della Fondazione nel periodo 2004 - 2013
(formato pdf - Mb 7,6)
Le Fondazioni: un immenso bene italiano
Campagna di comunicazione a cura di ACRI con la collaborazione di Pubblicità Progresso
Scuola dell'infanzia 'Il Piccolo Principe'
Una nuova scuola dell'infanzia con una capienza massima di 120 bambini. A Lucrezia di Cartoceto
Museo Etnico Bagnaresi
Una preziosa e unica collezione di opere d’arte, artigianato e di interesse multietnico provenienti da tutti i continenti (Ingresso gratuito tutto l'anno con prenotazione presso la Fondazione)
SISTEMA MUSEALE
DI PALAZZO BRACCI PAGANI
Il Palazzo storico dedicato ad ospitare una struttura polivalente e moderna per finalità artistiche e scientifiche
Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Via Montevecchio n. 114 - 61032 FANO (PU)
Tel. 39 0721 802885 - Fax 39 0721 827726
E-mail:
/
PEC:
C. F. 90008180417