Grazie al recupero dell'edificio da parte della Fondazione e alla sua destinazione a pinacoteca di arte sacra, le opere d'arte originarie della chiesa—sette tele—sono state ricollocate al loro posto, dopo alcuni necessari restauri. Così anche gli affreschi e i dipinti murali hanno restituito le loro cromie originali grazie ad interventi di consolidamento e recupero.
Il tutto è stato poi corposamente integrato dalla collezione d'arte già di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, vale a dire ventisette tra tele e tavole, precedentemente ospitate all'interno del Palazzo Malatestiano.
A completamento dell'importante collezione si trovano alcuni elementi lapidei e lignei che già facevano parte del tempio e che sono stati, del pari, trattati e/o ricollocati nelle sedi originarie.
Con questa pagina si vuole offrire al visitatore una carrellata completa, con fotografie di grande formato, di tutte le opere e gli arredi. Non mancheranno certamente, nel futuro, aggiornamenti e integrazioni nel caso di eventuali nuove acquisizioni di opere d'arte.
©
Le opere riportate sul sito - se non diversamente specificato - sono di esclusiva proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano e non sono riproducibili senza la sua autorizzazione da richiedere di volta in volta.
Fondazione Cassa di Risparmio di Fano is the only owner of the paintings published on this web site, unless otherwise specified. The reproduction of those images is not allowed without a precise authorization by this Foundation which is indispensable for any use.
Documentazione per le richieste di contributo
Informativa per il trattamento di dati personali
Come richiedere di esporre presso lo 'Spazio Espositivo Pagani'
Conoscere la Fondazione 2014
Reportage fotografico sull'attività erogativa della Fondazione nel periodo 2004 - 2013
(formato pdf - Mb 7,6)
Le Fondazioni: un immenso bene italiano
Campagna di comunicazione a cura di ACRI con la collaborazione di Pubblicità Progresso
Scuola dell'infanzia 'Il Piccolo Principe'
Una nuova scuola dell'infanzia con una capienza massima di 120 bambini. A Lucrezia di Cartoceto
Museo Etnico Bagnaresi
Una preziosa e unica collezione di opere d’arte, artigianato e di interesse multietnico provenienti da tutti i continenti (Ingresso gratuito tutto l'anno con prenotazione presso la Fondazione)
SISTEMA MUSEALE
DI PALAZZO BRACCI PAGANI
Il Palazzo storico dedicato ad ospitare una struttura polivalente e moderna per finalità artistiche e scientifiche
Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Via Montevecchio n. 114 - 61032 FANO (PU)
Tel. 39 0721 802885 - Fax 39 0721 827726
E-mail:
/
PEC:
C. F. 90008180417