Ritratto di nobildonna con fiore

Published
Author
nimda

Dipinto di buona qualità, raffigurante una prosperosa dama del patriziato metaurense (una Passionei ?) elegantemente atteggiata, con il braccio destro ripiegato verso il seno a sostegno di un mazzetto con rosa e il braccio sinistro appoggiato ad un bracciolo. La ricchezza dell’abito azzurro dall’ampia scollatura, il lungo manto rosso ripiegato e cadente da una spalla, […]

Read more

Il torrente Arzilla

Published
Author
nimda
Read more

Natura morta con mele, piatto con formaggi e limone

Published
Author
nimda

Acquistato dalla Cassa di Risparmio nel 1986, il dipinto ripropone il formato verticale, condotto secondo il consueto impianto prospettico con punto di vista rialzato. Anche in questo caso cibi e stoviglie sono resi nella consueta consistenza materica: «Distribuiti sul piano – come ha scritto Rodolfo Battistini – secondo ritmi cadenzati, in un’atmosfera sospesa, scevra da […]

Read more

Natura morta con due cipolle rosse, cavolfiore, piatto con formaggi e tazza

Published
Author
nimda

Il dipinto, che non dovrebbe lasciare troppi dubbi sulla paternità maginiana,  è stato acquistato dalla Cassa di Risparmio nel 1987. Vi compaiono i soliti formaggi, l’orcio in terraglia tipo Fratterosa  e la tazza in maiolica pesarese con il motivo della margherita; gli spazi vuoti risultano però più evidenti rispetto alle altre nature morte del Magini, […]

Read more

Natura morta con aglio fresco, tegame e melegrane

Published
Author
nimda

Acquistato dalla Cassa di Risparmio nel 1991, il dipinto porta sul retro della tela la scritta «Paolo Antonio Barbieri». Si tratta di una attribuzione ormai inaccettabile (Paolo Antonio Barbieri, vissuto nel corso del secolo XVII, fu il fratello minore del Guercino): attribuzione avanzata prima della riscoperta critica del Magini le cui opere vennero a lungo  […]

Read more

Natura morta con piatto di uova, tozzo di pane, boccalino, caraffa, pestello, due bottiglie su piano, padella, scamorza e pezzo di carne appesi

Published
Author
nimda

La Fondazione è entrata in possesso della tela grazie alla partecipazione ad un’asta presso la Casa d’Aste Finarte di Milano nel novembre 2005. L’opera, che non si trovava nelle migliori condizioni di conservazione, è stata successivamente restaurata dal restauratore Isidoro Bacchiocca di Urbino. Partecipazioni a mostre: Mostra ‘CivitanovArte 2014’ Civitanova Marche – Auditorium Sant’Agostino / […]

Read more

Natura morta con germano, salsicce, vaso in cotto, bugia e ciotola

Published
Author
nimda

Si tratta di una delle ultime due nature di cui la Fondazione è entrata in possesso (anno 2007). Acquistate sul mercato antiquario, sono state leggermente restaurate anch’esse ad opera di Isidoro Bacchiocca e collocate in mostra insieme alle altre.

Read more

Natura morta con pollo, prosciutto, cipolle e vaso di rame

Published
Author
nimda

Si tratta di una delle ultime due nature di cui la Fondazione è entrata in possesso (anno 2007). Acquistate sul mercato antiquario, sono state leggermente restaurate anch’esse ad opera di Isidoro Bacchiocca e collocate in mostra insieme alle altre.

Read more

Natura morta con grosso pesce, cipolle novelle, sporta con rape e altra sporta con pesci

Published
Author
nimda

Sebastiano Ceccarini (1703-1783) fu il maggiore e più fecondo pittore fanese del secolo XVIII. Allievo nella bottega romana di Francesco Mancini, collaborò con il maestro nella realizzazione di varie opere, a Forlì, Perugia e Roma. In quest’ultima città, dopo un triennio di viaggi che lo portarono a Bologna, Venezia e Firenze, ebbe nel 1738 residenza […]

Read more

Ritratto del conte Giovan Gastone Marcolini

Published
Author
nimda

Coppia di ritratti, acquistati dalla Cassa di Risparmio nel 1985, commissionati al Magini dal Balì conte Giovan Gastone Marcolini dopo che il gentiluomo fanese, vedovo della contessa Anna d’Aste, sposò in seconde nozze la contessa Silvia Coccapani di Modena, vedova a sua volta del conte Ottavio Ferretti di Ancona. La contessa è ricordata da chi […]

Read more

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.