|
|
|
Parametri morfometrici e gerarchizzazione del reticolo
Dal punto di vista geomorfologico quantitativo, il reticolo di drenaggio � classificato come proposto da Strahler. Infatti i segmenti idrografici sono distinti con un numero d'ordine in funzione della loro posizione nell'ambito del reticolo stesso (Fig. 12 ).
Fig.12 Reticolo idrografico del bacino del torrente Arzilla
Attraverso il numero dei segmenti di ogni ordine si calcolano i parametri morfometrici (Tab. 1).
Essi variano al variare della scala poich� all'aumento di questa sono considerati canali sempre pi� piccoli.
Densit� di drenaggio |
Dd=Sl/A |
Frequenza di drenaggio |
Fd=N/A |
Rapporto di biforcazione |
Rb=Nu / Nu+1 |
Rapporto di biforcazione diretto |
Rbd=Nud/Nu+1 |
Indice di biforcazione |
Ib=Rb-Rbd |
Indice di conservativit� |
Su=(Rb/2)-1 |
Numero di anomalia gerarchica |
Ga |
Densit� di anomalia gerarchica |
Dga=Ga/A |
Indice di anomalia gerarchica |
Iga= Ga/N1 |
N |
S del numero totale di segmenti |
Nu |
S del numero totale di segmenti di ordine u |
Nud |
S del numero di segmenti di ordine u che confluiscono direttamente in quelli ordine u+1 |
Nu+1 |
somma del numero totale di segmenti di ordine u+1 |
A |
area totale del bacino |
N1 |
numero dei segmenti di I� ordine |
Ga |
numero minimo di segmenti di I
ordine necessari a far divenire il reticolo perfettamente gerarchizzato |
S l |
S della lunghezza totale dei segmenti |
|
|
Tab. 1 Parametri morfometrici
Dalla bibliografia risultano intervalli di valori che possono assumere i parametri morfometrici (Tab. 2).
Questi valori sono indicativi: sullo stato di gerarchizzazione del reticolo e sull'influenza dei vari fattori (clima, acclivit�, copertura vegetale, litologia, tettonica) sull'idrografia. In generale si pu� affermare che il grado di gerarchizzazione aumenta nel tempo in relazione all'evolversi del reticolo idrografico. Ci� � vero ovviamente in assenza di un forte controllo tettonico o litologico (litologie a differente erodibilit�) sul reticolo idrografico o di eventi che possono interrompere la normale evoluzione del reticolo (per es. variazioni improvvise del livello di base). Indicazioni pi� precise sul livello evolutivo di un bacino si possono ottenere dal confronto del grado di gerarchizzazione del reticolo con la curva ipsometrica.
|
NORMALE INTERVALLO DI VALORI |
INDICAZIONI FORNITE DALL�INTERVALLO DI VALORI |
Max organizzazione |
Min organizzazione |
Rb |
2 |
5 |
Rb>5 indicano un forte controllo strutturale. |
Ib |
0.2 |
4 |
Alti valori indicano la presenza di
confluenze anomale. Valori anormali si
possono riscontrare quando lo sviluppo dei reticoli � fortemente controllato
da fattori litologici e strutturali. |
Su |
0 |
|
Un reticolo conservativo � quello che presenta il numero minimo di segmenti necessari a costituire l'ordine pi� alto del reticolo. |
Dr |
4 |
2 |
Forniscono un'indicazione del grado di sviluppo del reticolo idrografico. Bassi valori di Dr e Fr sono tipici di bacini poco evoluti o impostati su litologie resistenti all'erosione e/o permeabili ed in presenza di una fitta copertura vegetale. Possono variare con il tempo poich� sono funzione di diversi fattori come: clima,
acclivit�, copertura vegetale, litologia, tettonica (che pu� modificare le
pendenze dei versanti e all'incisione dei canali). |
Fr |
12 |
6 |
Ga |
In generale un valore pi� elevato di questo parametro indica un minor grado di gerarchizzazione (organizzazione gerarchica) del reticolo idrografico.
Ga � utilizzata per ricavare Dga e Iga. |
Dga Iga |
Questi parametri consentono di confrontare il grado di evoluzione del bacino con altri di estensione areale differente ed in condizioni climatiche diverse, cosa che non � possibile fare utilizzando le grandezze Ib e Su viste in precedenza. |
|
Tab. 2 Intervalli dei valori morfometrici desunti dalla bibliografia
Per l'analisi morfometrica relativa all'intero bacino del torrente Arzilla e ai suoi sottobacini (Fig. 13), � stata utilizzata la cartografia I.G.M. in scala 1:25000.
Tab. 13 Suddivisione del bacino del T. Arzilla in sottobacini
PARAMETRI MORFOMETRICI DESUNTI DALLA CARTOGRAFIA 1:25000 |
SOTTOBACINO | Dd | Frd | Fdc | Rb | Rbd | Ib | Su | Ga | Dga | Iga | Akmq |
1 Molinaccio M | 2,45 | 4,4 | 4,16 | 3,4 | 2,8 | 0,6 | 0,7 |
4 | 1,033 | 1,15 | 3,87 |
2 Gatto M | 1,83 | 4,02 | 2,3 | 5,75 | 3 | 2,75 |
1,875 | 16 | 2,8 | 0,55 | 5,72 |
3 Carnocchio M | 1,86 | 4,04 | 2,4 | 3,25 | 2,5 | 0,75 | 0,625 | 7 | 2,17 | 0,44 | 3,22 |
4 Angelini m | 3,8 | 9,19 | 14,7 | 2,67 | 2,67 | 0 | 0,335 | 10 | 11,5 | 1,25 | 0,87 |
5 Valcella m | 2,15 | 4,5 | 3,2 | 3,83 | 2,83 | 1 | 0,915 | 4 | 0,78 | 0,19 | 5,1 |
6 Maiani m | 2,91 | 7,5 | 5,8 | 6 | 3,34 | 2,66 | 2 | 10 | 4,17 | 1,25 | 2,4 |
7 Piandara m | 2,42 | 4,2 | 4,1 | 3,25 | 2,25 | 1 | 0,625 | 18 | 5,18 | 1,06 | 3,1 |
8 Fossatone I | 2,2 | 3,1 | 3,3 | 3,34 | 2,67 | 0,67 | 0,67 | 14 | 4,31 | 0,74 | 3,25 |
9 Fenatacci I | 1,7 | 1,91 | 2 | 3 | 3 | 0 | 0,5 | 11 | 2,34 | 0,5 | 4,7 |
10 Villa I | 2,07 | 2,16 | 2,9 | 3 | 2,75 | 0,25 | 0,5 | 2 | 0,4 | 0,11 | 5,56 |
11 Gazza I | 2,55 | 4,31 | 4,5 | 3,8 | 3,4 | 0,4 | 0,9 | 25 | 2,84 | 0,62 | 8,8 |
12 Malatesta m | 2,93 | 5,61 | 5,9 | 3,75 | 3 | 0,75 | 0,875 | 56 | 3,49 | 0,65 | 16,03 |
13 Rio M m | 3,2 | 7,6 | 7,1 | 5,43 | 4 | 1,43 | 1,715 | 11 | 2,2 | 0,39 | 5 |
14 Cannelle M | 3 | 6,9 | 6,2 | 3,45 | 3,11 | 0,34 | 0,725 | 7 | 1,55 | 0,24 | 4,5 |
15 Calcinari M | 2,57 | 3,94 | 4,5 | 3,83 | 3 | 0,83 | 0,915 | 17 | 2,91 | 0,41 | 5,84 |
16 Arzilla | 3,3 | 3,4 | 7,5 | 6,35 | 2,8 | 3,55 | 2,175 | 262 | 9,56 | 3,7 | 27,04 |
Intero bacino | 3 | 4 | | 105 | |
Tab. 3 Parametri morfometrici nel bacino del T. Arzilla
|
f(1,3)=1 | f(1,4)=3 | f(1,5)=7 | f(3,4)=2 | f(2,5)=6 | f(3,5)=4 | |
3-2 1-1 | 4-2 1-1 | 5-2 1-1 | 4-2 2-1 | 5-2 2-7 | 5-2 3-1 |
2-2 | 2-2 | 2-2 | 2-2 | 2-2 | 2-2 |
N1,3 | N1,4 | N1,5 | N2,4 | N2,5 | N3,5 |
sottobacini | 1c3 | 1c4 | 1c5 | 2c4 | 2c5 | 3c5 | Ga |
1 | 4 | / | / | / | / | / | 4
| 2 | 12 | / | / | / | / | 1 | 16 |
3 | 3 | / | / | / | / | 1 | 7 |
4 | / | / | / | / | 1 | 1 | 10 |
5 | 4 | / | / | / | / | / | 4 |
6 | 6 | / | / | / | / | 1 | 10 |
7 | / | 3 | 1 | 1 | / | / | 18 |
8 | / | 4 | / | 1 | / | / | 14 |
9 | 2 | 3 | / | / | / | / | 11 |
10 | 2 | / | / | / | / | / | 2 |
11 | 4 | 7 | / | / | / | / | 25 |
12 | 3 | 6 | 3 | 7 | / | / | 56 |
13 | 7 | / | / | / | / | 1 | 11 |
14 | 3 | / | / | / | / | 1 | 7 |
15 | 6 | 3 | / | 1 | / | / | 17 |
16 | / | / | 26 | / | 12 | 2 | 262 |
S | 56 | 26 | 30 | 10 | 13 | 8 | 448 |
|
Tab. 4 Schema di calcolo di Ga
L'analisi dei parametri morfometrici rivela complessivamente un basso grado di organizzazione del reticolo che normalmente subisce un controllo litologico e strutturale medio-alto del substrato.
In particolare il reticolo risulta fortemente controllato dal substrato nei sottobacini montani o ricadenti fra il settore montano e quello mediano per i quali sono risultati molto significativi i valori di Rb .
Inoltre l'organizzazione del reticolo risulta minima quando si verificano:
confluenze anomale a rapida evoluzione morfologica come nei sottobacini 7e 8 per i quali sono risultati molto significativi i valori di Dga, consistenti fenomeni di alimentazione detritica come nei sottobacini 6 e 12 del settore mediano.
I sottobacini che risultano relativamente pi� organizzati sono quelli dei corsi d'acqua di nei sottobacini 5 e 10.
|