Comunicati Stampa

Capolavori di terra e fuoco. La Collezione Alessandro Bettini

La Fondazione Carifano è lieta di annunciare l’apertura della mostra “Capolavori di terra e fuoco. La Collezione Alessandro Bettini”, allestita nei suggestivi spazi del Palazzo Malatestiano.

Curata da Alessandro Bettini e Claudio Giardini, l’esposizione nasce dalla volontà di condividere con il pubblico un patrimonio unico: una selezione di 138 opere ceramiche che coprono un arco temporale compreso tra la fine del Trecento e i primi decenni del Seicento. Si tratta di una raccolta straordinaria, frutto di oltre cinquant’anni di appassionata ricerca da parte di Alessandro Bettini, che ha saputo restituire vita e valore a manufatti di grande pregio storico e artistico.

Il percorso espositivo si articola in due sezioni. La prima, la più ampia, è dedicata alla produzione ceramica pesarese dei periodi malatestiano e sforzesco (XIV–XVI secolo), testimoniando la ricchezza culturale e l’abilità artigiana che caratterizzavano queste terre. La seconda presenta invece la maiolica istoriata del periodo roveresco (1521–1631), con opere raffinatissime realizzate nelle botteghe urbinati, durantine e pesaresi che hanno reso celebre la ceramica rinascimentale italiana nel mondo.

Questa mostra rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire una pagina importante della storia artistica marchigiana e per ammirare da vicino capolavori che raccontano storie, miti e simboli di un’epoca lontana, ma ancora viva nella bellezza delle forme e dei colori.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Carifano con il sostegno di Azimut Capital Menagement, intende rendere accessibile gratuitamente un patrimonio privato di altissimo valore, offrendo al pubblico un’esperienza culturale di grande rilievo.

La mostra sarà inaugurata venerdì 18 luglio 2025 alle ore 18,30 e resterà aperta fino a domenica 28 settembre 2025.

Orari di apertura:

  • Da giovedì a domenica: dalle ore 21 alle 23 (fino al 31 agosto)
  • dalle ore 17,30 alle ore 19,30 (dal 4 settembre alla chiusura)
    Sede:
    Palazzo Malatestiano – Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
    Via Montevecchio n. 114, Fano
Condividi