Comunicati Stampa

Fondazione Carifano protagonista delle Giornate FAI di Primavera 2025 a Fano

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, il più grande evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Tra le città coinvolte, Fano si distingue con un programma ricco di appuntamenti, reso possibile grazie alla collaborazione tra il Gruppo FAI Fano e la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano (Fondazione Carifano).

Durante le Giornate FAI, saranno aperti gratuitamente dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00 due luoghi simbolo della città:

  • Pinacoteca San Domenico, ex chiesa trecentesca oggi prestigioso polo museale, restaurato nel 2005 dalla Fondazione Carifano e custode di una preziosa collezione d’arte sacra.
  • Palazzo Malatestiano, sede della Fondazione Carifano, che ospita tre musei in un unico palazzo, tra cui la Quadreria della Fondazione e il Museo Etnico Bagnaresi.

Le visite saranno guidate dagli studenti delle scuole locali, coinvolti nel progetto degli Apprendisti Ciceroni.

Grande novità di questa edizione è l’iniziativa “Una passeggiata da paura”, una visita notturna tra i vicoli della città tra racconti di fantasmi e antiche leggende. L’evento, a partecipazione gratuita, si terrà sabato 22 marzo dalle ore 22:00 alle 23:30, con un itinerario che toccherà tre luoghi simbolici:

  • Palazzo del Comune, ex convento francescano avvolto da storie misteriose;
  • Teatro della Fortuna, un luogo ricco di fascino e di racconti inquietanti;
  • Palazzo Martinozzi, protagonista della leggenda della “carrozzaccia”, una sinistra carrozza nera che, secondo la tradizione, scompariva misteriosamente nei pressi della Chiesa di San Michele.

L’iniziativa si ispira alla storica “Na caminata da paura” ideata dall’attore Filippo Tranquilli e sarà condotta dallo storico Marco Orsini, volontario del Gruppo FAI Fano.

A conclusione della serata, la Fondazione Carifano offrirà ai partecipanti una “cioccolata calda da paura” presso la propria sede in via Montevecchio 114.

L’impegno della Fondazione Carifano nel promuovere la cultura e il coinvolgimento delle giovani generazioni è sottolineato dal suo presidente, Giorgio Gragnola, che ha dichiarato:

“Siamo convinti che i giovani debbano essere accompagnati nel loro percorso di crescita perché senza formazione e senza cultura non c’è domani.”

Un’occasione imperdibile per riscoprire la storia e i segreti di Fano attraverso una prospettiva innovativa, che unisce conoscenza, mistero e partecipazione collettiva. Le Giornate FAI di Primavera si confermano così un appuntamento di grande valore per la valorizzazione del patrimonio culturale e storico del territorio.

Condividi