Palazzo Cassi a San Costanzo

La Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, dopo l’intervento di restauro e di risanamento conservativo dello storico Palazzo Cassi di San Costanzo, ha riconsegnato lo storico edificio alla fruibilità della cittadinanza.
Domenica 26 maggio 2013, con una cerimonia a cui hanno partecipato le maggiori autorità civili, religiose e militari del nostro territorio, il Palazzo Cassi è stato restituito ai cittadini di San Costanzo.
La storica dimora patrizia costruita nel millesettecento dalla nobile famiglia Cassi di Pesaro ed utilizzata per anni come residenza estiva, è stata fino a qualche anno fa sede del Comune. Dopo il radicale intervento di restauro e risanamento conservativo ritorna ora agli originali splendori.
Il grande contenitore viene interamente utilizzato a scopi culturali e sociali: il piano interrato è stato attrezzato come deposito e laboratorio per reperti archeologici rinvenuti nel territorio, il piano terreno costituisce la biblioteca, mediateca, sala per conferenze ed esposizioni; il primo piano è destinato a museo-pinacoteca ed il secondo piano viene sfruttato dalle associazione culturali e sociali.
L’ampio cortile interno, completamente ristrutturato, potrà essere utilizzato per concerti e manifestazioni culturali.
L’intero complesso viene gestito dal Comune di San Costanzo.
Il restauro eseguito sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici delle Marche è stato progettato dall’arch. Remigio Bursi ed i lavori sono stati diretti dall’arch. Renzo Simoncini.
L’intervento eseguito in sinergia e collaborazione con l’Amministrazione Comunale di San Costanzo ha avuto un costo complessivo di 1,8 milioni di euro interamente a carico della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano e rappresenta una delle sue più impegnative realizzazioni effettuate nel settore arte e cultura.
Per l’occasione è stato pubblicato un pregevole volume a cura del dott. Paolo Vitali sulla storia di Palazzo Cassi e sugli avvenimenti e i personaggi storici che vi hanno dimorato.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Fano è sicura che i cittadini di San Costanzo, di ogni età, sapranno conservare ed utilizzare questo bellissimo Palazzo come merita.








Approfondimenti
