Comunicati Stampa

Quando le fiabe diventano solidarietà

La Fondazione Carifano promuove il libro di Paolo Casisa per sostenere l’associazione “Fede c’è” durante il Paese dei Balocchi

Fano, 5 agosto 2025 – Un ‘Lombruco’ che sogna di diventare un lombrico, città dove i bambini insegnano ai grandi a giocare, pasticcini in sciopero e tante altre storie nate dalla penna di Paolo Casisa: fiabe semplici, poetiche e sorprendenti, dedicate “agli adulti col cuore di bimbo”.

La Fondazione Carifano, fedele ai suoi pilastri – in questo caso cultura, attenzione al territorio e solidarietà – ha scelto di dare nuova vita al libro “Il Lombruco e altre storie”, già premiato con una menzione al concorso èdita 2022. «Abbiamo scelto di stampare questo libro perché racconta lo stupore, la fantasia e la capacità di sognare che i bambini ci insegnano ogni giorno», spiega Giorgio Gragnola, Presidente della Fondazione Carifano. «Farlo per un fine benefico significa trasformare quelle pagine in un gesto concreto di vicinanza, solidarietà e comunità.Questa volta lo facciamo per “Fede c’è”, una realtà che sostiene famiglie e persone che vivono e devono affrontare situazioni di grande fragilità, e lo facciamo nel contesto del Paese dei Balocchi, la festa che quest’anno promuove lo stupore, la meraviglia e la sorpresa».«Il libro è formato da dieci storie ispirate alle atmosfere che si respiravano nella Fano degli anni ’70» ci spiega l’autore Paolo Casisa «quando la Pasticcieria-Pizzeria di papà Pietro e mamma Leda era la più nota di Fano. Mi auguro che anche al giorno d’oggi ci siano genitori che trovino del tempo per leggerle ai loro bimbi»

A tal proposito, l’iniziativa sostiene l’associazione “Fede c’è”, nata dalla storia di Federico, un bimbo speciale che ha affrontato con coraggio due anni di ospedale per una rara patologia immunitaria, lasciando un’eredità di amore e forza straordinaria.

Giada, mamma di Federico e promotrice dell’associazione con tutta la sua famiglia, racconta: «Fede ci ha insegnato che il dolore si può attraversare con coraggio e trasformare in amore. Non volevamo che il suo nome fosse associato al dolore, ma a un’energia capace di aiutare altri genitori e altre famiglie. Per questo siamo felici di questo connubio, dove niente avviene per caso: questo libro, che parla di stupore e di sguardi puri, si unisce alla nostra missione di trasformare la sofferenza in un abbraccio concreto a chi ne ha bisogno».

Grazie al sostegno della Fondazione, il libro sarà disponibile durante il Paese dei Balocchi (21-24 agosto), la festa che ogni anno porta a Fano un clima di gioco, meraviglia e condivisione per bambini e famiglie. «Siamo felici di presentare il libro “Il Lombruco” di Paolo Casisa, il cui ricavato sarà interamente devoluto all’associazione “Fede c’è”», sottolinea Michele Brocchini, Presidente dell’Associazione Il Paese dei Balocchi. «Un ringraziamento speciale alla Fondazione Carifano per aver reso possibile questa pubblicazione nel segno della solidarietà».

L’assessore alla cultura Lucia Tarsi aggiunge: «Quando la cultura si sposa con la solidarietà e il sociale diventa un elemento particolarmente generativo e programmatico per diventare azioni importanti per la nostra comunità».

Il volume sarà distribuito in cambio di un’offerta libera, e l’intero ricavato andrà a sostegno delle attività dell’associazione “Fede c’è”.

Condividi