BIBLIOGRAFIA
- 1. AGAMENNONE, G.; CAVASINO, A., Sulla presunta periodicità dei grandi terretmoti che colpiscono la costa delle Marche e delle Romagne, B. S. Sismol., 15, pp. 9-53, 1911
- 2. AGRESTlNI, A., Sulle acque minerali di Vallezangora, Urbino, 1890.
- 3. AGRESTINI, A., Dell'acqua sulfurea e del fango della valle del Gallo nel circordario di Urbino, Palermo 1892.
- 4. AGRESTINI, A. e PASSERINI M., Analisi ciclica dell'acqua minerale sulfureosalina del castello di Schieti (Urbino) ,4 pp. Pesaro 1919.
- 5. ALFANI, G., Note ed osservazioni sui terremoti della regione litoranea adriatica ncll'agosto del 19l6, Pubbl. Oss. Ximeniano, N. 122, 42 pp. e tav., Firenze, 1916
- 6. ALIPPI, T., I "bonniti" dcl M. Nerone B. S. Sism. 8, pp. 229-236, 1902
- 7. ALIPPI, T., Bonniti e bombiti sull'Alto Appennino marchigiano in rela-ione coi feromeni sismici della regione B. S. Sism., 91, pp. 99-I14, 1903.
- 8. ALIPPI, T., Nuovo contributo all'inchiesta sui Brontidi e contributo alla cronistoria dei terremoti dcll'Urbinate. B. S. Sism, 15, pp. 65-80, 19l l.
- 9. ALMAGIA', R., Studi geografici sulle frane in Italia. Vol.II L'Appennino centrale e meridionale, conclusioni generali. Mem. Soe. geogr. XIV, pp 44-47, Roma 1910.
- 10. ANNALI IDROLOGICI, Bacini con foce al litorale Adriatico dal Reno al Tronto, MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZIO IDROGRAFICO, SEZ.AUT. DEL GENIO CIVILE DI BOLOGNA. Con qualche lacuna sono stati pubblicati i vol. dal 1918 al 1949.
- 11. ANONIMO, I gas naturali in Italia. Composizione ed utilizzazione, a cura dell'Azienda Generale Italiana Petroli (AGIP), 35pp con 1 tav. e Figg., Roma,1938.
- 12. ANTONELLI, G., Bradisismi di una parte della costa adriatica, B.S.Geol.It.,9,pp.119-131,1890.
- 13. ARTINI, E. Intorno alla composizione mineralogica di due sabbie del litorale adriatico, Rend.Ist.Lombardo sc.Lett. (II),XXIX,pp.800-804,1896.
- 14. BALDINI, U., Sugli allineamenti delle manifestazioni di Metano. II L'Appennino centrale, Il Metano 1941.
- 15. BARATTA, M., Sui centri sismici della Romagna e delle Marche, B. S. Geol. It., I3, pp. 19-22, 1894:
- 16. BARATTA, M., Sul terremoto di Cagli del 3 giugno 1881, Mem. S. Geogr. It., 5, pt. 2, pp. 363-383 con carta sismica, 1896.
- 17. BARATTA, M., I terremoti d'Italia, Bocca, Torino 1901.
- 18. BARATTA, M. ll periodo sismico di Pesaro-Rimini del maggio l910, La Geografia, 5 pp. 283-291, 1917.
- 19. BARATTA, M. I terremoti d'ltalia R. Acc d'Italia, Pubbl. Comm. it, studio dei problemi del soccorso alle popolazioni, vol. VI Firenze 1936
- 20. BEHRMANN, R.B., Die Faltenbogen des Apennins und ihre palaogeographischte Entwicklung. Abh. Gesell. Wiss. Göttingen, mat-phys. Klasse, III, 15 Berlin,1936
- 21. BELLENGHI, A., Riflessioni sul granito e sul gneiss osservato da Filippo Bellenghi di Forlì nella valle del Catria. Tip. Mancini, Macerata, 1813
- 22. BELLENGHI, A., Fossili del Catria e monti adiacenti. Roma 1819.
- 23. BELLENGHI, A., Di alcuni oggetti rinvenuti nel Monte del Catria. Fabriano, Tip, Crocetti, 1821
- 24. BELLINI, C., Brevi cenni sulle località ammonitifere dell'Umbria. Riv. It. Sc. Nat, anno XVII, Siena.
- 25. BONARELLI, G., Il territorio di Gubbio. Notizie geologiche, 38 pp. Roma 1891.
- 26. BONARELLI G., Osservazioni sul Toarciano e l'Aaleniano dell'Appennino centrale B. S. G. It., 12, pp. 195-254 1893.
- 27. BONARELLI, G., Gen. Paroniceros Bonar. (1893) Boll.Soc.. Malac. It., XIX pp. 225-239 tav. IV, 1895.
- 28. BONARELLI, G. Osservasioni geologiche sui Monti del Furlo presso Fossombrone (prov. Pesoro-Urbino). B. S. G. It., 15, pp. 415-422 1896.
- 29. BONARELLI, G. Nuovi affioramenti aaleniani dell'Appennino centrale B. S G. It., 15, pp. 277-280, 1896.
- 30. BONARELLI, G., Sulla presenza del Calloviano nell'Appennino Centrale Riv. It. Paleont., 2, pp. 85-88 1896.
- 31. BONARELLI, G., Cefalopodi sinemuriani dell'Appennino centrale, Paleont. It., V, pp. 55-84 tav. VIII-X, 1899
- 32. BONARELLI, G., Le ammoniti del Rosso Ammoniticodescritte e figurate da C. Meneghini. B. Soc. Malac. It., XX, pp. 198-22O 1899.
- 33. BONARELLI, G., Le regioni petrolifere italiane, II parte Le Marche La Min. It., 14 pp. 1-7, 1930.
- 34. BONARELLI, G. e SACCO, F., Carta geol. d' Italia al 1OO.OOO. Foglio Pesaro 109, Roma1935.
- 35. BONARELLI, G., I) Un primo orientamento per la ricerca del metano e d'altri idrocarburi gassosi nella regione marchigiana. 2) Manifestazioni superficiali di idrocarburi gassosi nella regione marchigiana. Il Metano, agosto-settem. 1941.
- 36. BONARELLI, G. e MORENA, T., Perizia sulle condizioni delle cave di Pontalto, del Furlo e di Montevecchio, 29 pp., Cagli 1898.
- 37. BRIGNOLE e BODRI, Alcuni cenni sulle produzioni naturali del dipartimento del Metauro, Urbino, Tip. Guerrini, 1813.
- 38. BROCCHI, G., Conchiologia fossile subappennina con osservazioni geologiche sugli Appennini e sul suolo adiacente. Stamp. Reale, Milano 1814
- 39. BROCCHI, G., Catalogo ragionato di una raccolta di rocce disposte con ordine geografico per servire alla geognosia d'ltalia I. R. Stamp. Milano 1817.
- 40. BULI, U., Le spiagge marchigiane da Gabicce ad Ancona. Ricerche sulle Variazioni delle spiagge italiane a cura del CNR, Vol. VI, Le spiagge marchigiane, pp 1-91, 58 ff. 2 tt. fuori t, Bologna 1947.
- 41. CACCIAMAIALI, G. B., Appennino umbro-marchigiano, Comm. Ateneo di Brescia per l'anno1898.
- 42. CACCIAMAIALI G. B., I Brontidi, B. S. G. It. 29 pp. 508-512, 1910.
- 43. CANAVARI, M., Sui fossili del Lias inferiore nell'Appennino centrale. Atti Soc. Tosc. Scienze Nat., IV, pp. 1-31, tav. XI, 1879.
- 44. CANAVARI, M., Sulla presenza del Trias nell'Appennino centrale, Atti R. Acc. Lincei, (3), IV p. 37, 1880.
- 45. CANAVARI, M., I Brachiopodi degli strati a Terebratula aspasia Mgh. nell'Appennino Centr. R. Acc. Lincei, Mem. Sc. fis. mat. e nat., (3), VIII pp.3-34, Tav. I-IV, 1880.
- 46. CANAVARI, M., Nuovi Brachiopodi degli Strati a Ter. aspasia nell'Appennino centrale. Mem. Soc. Tosc. 5, pp. 176-188 (e F. V. Soc. Tosc. 2, p. 197), 1881.
- 47. CANAVARI, M., Gli scisti a fucoidi e gli scisti bituminosi che spesso li accompagnano nell'Appennino Centrale. P. V. Soc. Tosc. 3 pp. 6-7, 1881.
- 48. CANAVARI, M., Sulla presenza degli Strati a Posid. alpina nell'Appennino Centrale. P. V. Soc. Tosc. 3, p. 221, 1883.
- 49. CANAVARI, M., Di alcuni interessanti fossili mesozoici dell'Appennino centrale, P. V. Soc. Tosc., 4, pp. 55-56,1884.
- 50. CANAVARI, M., Sui fossili del Lias inferiore dell'Appennino centrale Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. V, pp. 141-169 con I tav., 1885.
- 51. CANAVARI, M., Notizie paleontologiche, P. V. S. Tosc., 7. p. 250, 1891. 52. CANAVARI M., I terreni del Terziario inf. e quelli della Creta Sup. nell' Appennino Centrale. P. V. Soc. Tosc. 8, pp. 158-l60, l892.
- 53. CANAVARI, M., Ancora sull' eocenicità della parte superiore della scaglia delI'App. Centr., P. V. Soc. Tosc., 9, pp. 43-44, 1894.
- 54. CANAVARI, M., La zona con "Aspidoceras acanthicum" nell'App. centrale. P. V. Soc. Tosc. 10, pp. 117-118, 1896.
- 55. CANAVARI, M., Hopliti titoniani dell'Appennino centrale, Mem. S. Tosc., 17, pp. 95-103, 1899.
- 56. CANAVARI, M., I ciottoli erratici nel calcare marnoso da cemento di Fabriano P. V. Soc. Tosc., 4 pp., Pisa, 1910.
- 57. CANAVARI M., e DE BOSIS, Les provinces d'Ascoli-Piceno, Macerata, Pesaro, Urbino e Ancona, Bibliog. Geol. et pal. d'lt., pp. 405-416, Bologna 1881.
- 58. CANCANI, A., Il terremoto dell'Adriatico marchigiano del 21 settembre 1897, B. S. Sism. It., IV, pp. 202-221, 1898.
- 59. CANCANI, A., Periodicità dei terremoti adriatico-marchigiani, loro velocità di propagazione a piccole distanze, Rend. Lincei (5), 8, pp. 76-79. 1890.
- 60. CANCANI, A., Sulla periodicità dei grandi terremoti che colpiscono la costa delle Marche e delle Romagne. B. S. Sism. R., Vll, pp. 205-209, 1901.
- 61. CAPEDER G., Sulla esistenza di una componente orizzontale nei movimenti di emersione delle coste picene sull'Adriatico. B. S. Geol. It., 26, pp. 189-228, 1907.
- 62. CARDINALI, F. Cenni geologici sui dintorni di Pesaro, Strati a Congerie e piccoli Cardi. Conglomerato poligenico. Pesaro 1880.
- 63. CARDINALI, F., La geologia del M. S. Bartolo, Pesaro, 1881.
- 64. CARDINALI, F., Sopra un masso di gneiss rivenuto nelle argille plioceniche dei intorni di Appignano, B. S. Geol. It., 5, pp. 316-320, 1886.
- 65. CASSETTI, M., Cenni geologici sul bacino solfifero del Peglio presso Fossombrone (Marche). Boll. Com. geol., 42 con carta geol. pp. 189-199, 1911.
- 66. CASSETTI, M., Il passo del Furlo (Fossombrone). B. Com. geol., 47, pp. 289-295, 1919-20.
- 67. CASTELLI, G., Le miniere di M.Nerone (Urbino). Rass. min., LXIV, p. 93, Aprile 1926.
- 68. CASTRACANE, F., Le Diatomee in relazione alla geologia a proposito di scoperta fattane in una lignite del territorio di Urbino, Atti Acc. Pont. N. Lincei, XXVII, Roma 1874.
- 69. CASTRACANE, F., I Tripoli marini della Valle metaurense, B. S. Geol. It., 5, pp. 345-349, 1886.
- 70. CAVASINO, A., Il terremoto sulla costa marchigiana del 2 gennaio 1924, B. S. sism., 26, pp. 17-34, 1926.
- 71. CHELUSSI, I., Note di geologia marchigiana. Atti S. It. Sc. Nat., 44, pp. 268-300, 1905.
- 72. CHELUSSI, I., Nuove note di Geologia marchigiana, Atti Congr. Naturalisti It., Milano 15-19 sett. 1906, 20 pp., Milano 1907.
- 73. CHELUSSI, I., Appunti petrografici sopra alcune rocce dell'Italia Centrale, B. S. G. It., XXVII, pp. 225-251, 1908.
- 74. CHELUSSI, I., Contribuzione alla psammografia dei litorali italiani. l. Sabbie dell'Adriatico da Ravenna a Bari, B. S. geo1. It., 30, pp. 183-202, 1911.
- 75. DE ANGELIS d'OSSAT, G., I ciottoli esotici del Miocene del Monte Deruta (Umbria), Rend. R. Acc. Lincei, (5) IX, pp. 40-44, Roma 1900.
- 76. DE ANGELIS d'OSSAT, G., Scisto bituminoso, ad ittiolo, nell'Appennino Centrale Rass. Min., 30, pp. 49-52, 1902.
- 77. DE BOSIS, F., I minerali utili delle Marche. Proposta di Studi, Atti Soc. It. Sc. Nat. III, pp. 327-333, Milano 1861.
- 78. DE BOSIS, F., La collezione Baroni dei minerali fossili e testacei marini del Dipartimento del Metauro, 30 pp., Ancona, 1863.
- 79. DE BOSIS, F., Le ricerche industriali delle Marche. Ancona 1875.
- 80. DE CUPPIS, P., Sul Bacino di Fano, Suppl. della Rivista delle Marche ed Umbria, pp. 545-566 e 699-717, con 3 tavv. 1866.
- 81. DE STEFANI, C., Fossili cretacei dell'Umbria e delle Marche. Rend. Lincei (5) I, pp. 295-298. 1892.
- 82. DE STEFANI, C., Geotectonique des deux Versant de l'Adriatique, Ann. Soc. geol. de Belgique, Mem. XXXIII, pp. 193-278, Liège 1908.
- 83. DE STEFANI, C., I due versanti dell'Adriatico, Atti VIII Congr. Geogr. It., Vol II, pp. 76-106, con I tav., Firenze 1923.
- 84. DONATI, Fossili microscopici dell'Urhinate, Riv. Urbinate, I, p. 571, Urbino 1869.
- 85. FABIANI, R. e SOLER, E., Prospezione geologica e geofisica del petrolio in Italia. R. Acc. Naz. Lincei, Cl. Sc. Mat. Fis. e Nat., Problemi e Discussioni fasc. 1, Roma 1937.
- 86. FOSSA-MANCINI, E. Sifonee verticillate triassiche e liassiche dell'Appennino umbro-marchigiano. Atti Soc. Toscana Sc. Nat. Proc. verb. XXX, 8 pp., Pisa l921.
- 87. FOSSA-MANCINI, E., Il probabile meccanismo di alcune dislocazioni dell'Appennino marchigiano. Mem. Soc. Tosc.., 31. pp. 326-335, Pisa 1924.
- 88. FOSSA-MANCINI, E. Il significato geologico delle anomalie della gravità riscontrate nell'Emilia, nelle Marche e nella Sicilia. Atti Soc. Tosc. Sc. Nat, Pr. verb., XXXIII, 11 pp. e figg., Pisa 1924.
- 89. FRANCESCHI, R., Descrizione di alcuni Brachiopodi del Lias Medio dell'Appennino centr., Mem. Soc. Tosc., 33, pp. 214-133, Pisa 1921.
- 90. FUCINI, A., Ammoniti del Lias medio dell'Appennino Centrale esistenti nel Museo di Pisa,Paleont. It., 5, pp.145-186, 6, pp.17-78, Pisa 1809-900.
- 91. GIGNOUX, M., L'étage Calabrien sur le versant NE de l'Apennin entre le Monte Gargano e Plaisance, B. S. Geol. de France, (4) XIV, pp. 324-348, Paris 19I5.
- 92. GINANNI FANTUZZI, M., Sulle arene primitive dell'Appennino, Brano di discorso, 8 pp., Tip.Orfanelli e Grandi. Rimini 1848.
- 93. GIORGI, N., Lungo la vallata del metauro (provincia di Pesaro). Appunti di geologia pratica, B. Com. geol., 12, pp. 114-125, Roma 1881.
- 94. GORTANI, M., Le acque sotterranee in Italia. Bibliografia generale, Pubblicaz. N. 18 del Servizio Idrografico, fasc. II, 474 pp., Roma 1938.
- 95. GUALTIERI, R., La genesi dello zolfo italiano: nuovi orientamenti per le ricerche, L' Industria mineraria, I n. 3, pp. 92-102, 8 figg., Roma 1950.
- 96. GUIDI, Catalogo dei prodotti inviati all'esposizione di Londra del 1862 della Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro l862.
- 97. JERVIS, G., I tesori sotterranei dell'ltalia, Parte seconda. Regione dell'Appennino, Loescher, Torino 1874.
- 98. LEONARDI, C., Speculum lapidum, Pesaro 1502.
- 99. LIPPARINI, T., Il Paleolitico inf. sui terrazzi fuviali del torrente Tarugo presso Isola di Fano (Marche), Giornale di geol., 2, IX bis, pp. 89-96, Bologna, 1935.
- 100. LIPPARINI, T., I Terrazzi fluviali delle Marche, Giorn. di Geol., 2 XIII, pp. 5-22, 1939.
- 101. LOTTI, B., Sugli scisti bituminosi dell'Appennino marchigiano. La Min. It., 8, p. 367-70, 1924.
- 102. MAMIANI, G., Opuscoli scientifici del conte G. Mamiani della Rovere con prefazione di Terenzio suo fratello, Ediz. postuma. Firenze 1845.
- 103. MARCHESINI, E., Studio geologico del Monte Conero (Ancona), Giorn. Geol., (2), XVIII, pp. 5-28 con 4 tavv., Bologna 1946.
- 104. MARTELLI, A., Il porfido quarzifero del conglomerato pliocenico di Fano, B. S. geol. lt., 28, pp. 245-253, 1909.
- 105. MASSALONGO, N. e SCARABELLI, G., Studi sulla flora fossile e geologia stratigrafica del Senigalliese. 504 pp., 45 tav. e una carta geol., Tip. Galeati, Imola 1858-59.
- 106. MATTEUCCI, D., Il Monte Nerone e la sua Flora, Città di Castello, 1893.
- 107. MATTEUCCI, D., I terreni geologici dell'Appennino marchigiano, L'Appennino centr.. Boll. sez. Jesi del C.A I., V1-VII, pp. 26-32, 1909-10.
- 108. MATTEUCCI, D., Bibliografia scientifica delle province di Ancona, Pesaro-Urbino e limitrofe. Geologia e scienze affini, Napoli 1894.
- 109. MAZZETTI, A., Le irrigazioni della Romagna - Marche, In "Le irrigazioni in Italia", Serv. Idrog. Puhbl., n. 8, 2 ed., 76 pp., Roma 1931.
- 110. MENCARELLI, N., Studi sommari di uno schisto bituminoso nella provincia di Pesaro e Urbino, Tip. Rocchetti, Urblno 1866.
- 111. MENEGHINI, G., Monographie des fossiles appartenans au calcaire rouge ammonitique de Lombardie e de l'Apenin de l'ltalie centrale, Paléontologie lombarde de Stoppani, Milano 1867-81.
- 112. MENEGHINI, G., Nuove specie di Ammoniti dell'Appennino centrale, P.V. Soc. Tosc.. 4, p. 75, 1884.
- 113. MENEGHINI, G., Nuove Ammoniti dell'Appenn.. centr., Pr. V. Soc. Tosc., e Mem., 6, pp. 363-382, 1885.
- 114. MERLA, G., Ammoniti giuresi dell'Appennino centrale. I Hildoceratidae. II Hammatoceratidae, Palaeont. It., XXXIII (1932), p. 1-54, tt. I-VIII e XXXIV (1933), pp.1-29,tt. I-IV, Pisa 1933-34.
- 115. MERLA, G., Geologia e permeabilità dei terreni del bacino, in "Il Tevere Monografia idrologica", vol.1 p.2a, Min. Lav. Pubbl.,Servizio idrograf., pp. 129, 16 ff., 2 tt. fuori t., Roma 1938.
- 116. MICI, F., I terreni dell'Urbinate, Discorso inaugurale dell'anno acc. 1872-73 della Univers. di Urbino, Urbino 1873.
- 117. MINETTI, Le irrigazioni agrarie possibili dalla foce del Metauro a quella del Musone, Ancona 1924 e l927.
- 118. MORELLI, C., La rete geofisica e geodetica in Italia nel suo stato attuale e nei suoi rapporti con la struttura geologica superficiale e profonda, Parte 1, Stato attuale della rete geofisica e geodetica in Italia. Istituto geof. Trieste, Pubbl. 122, 79 pp., 4 tav., fuori t. e molte ff., Trieste 1946.
- 119. MORENA, T., Sulla condizione idraulica di Cantiano, Cagli, 20 pp., 1892.
- 120. MORENA, T., Il Sinemuriano negli strati a Tereb. Aspasia Men. dell'Appennino centr., B. S. Geol. It., 16, pp. 183-186, 1897.
- 121. MORENA, T., Le formazioni eoceniche fiancheggianti il gruppo del Catria nell'Appennino Centr., Boll. Soc. geol. It., 18, pp. 471-483, 1899.
- 122. MOROSINI, M., Allocuzione intorno alla montagna del Furlo, 1855.
- 123. NICCIOLI, E., Sui giacimenti solfiferi della Romagna e delle Marche. In " Studi sulle condiz. di sicurezza di miniere e cave in Italia", Minist. Agr., Roma, 1894.
- 124. ODDONE, E., Sul terremoto delle Province Ancona e Pesaro avvenuto il di 30 ottobre 1930, B. S. sism. It. XXIX, p. 115-140, 1929-30.
- 125. PAGANI, U., Linea di faglia e terremoti nel Pesarese, B. S. geol. it., 26, pp. 175-188, 1907.
- 126. PANTANELLI, G., Zona miocenica a Radiolari dell'App. centr. e settentr., Atti Soc. Nat. Modena (3), 12, pp. 161-l73, 1894.
- 127. PAOLI, D., Del sollevamento e dell'avvallamento di alcuni terreni, Pesaro, 1838.
- 128. PAOLI, D., Fatti per servire alla storia di mutamenti avvenuti sulla costa d'Italia da Ravenna ad Ancona per gl'interrimenti e considerazioni sul moto radente, 3a Sez. Scienziati Italiani in Firenze, Sez, Geol. Min. Geogr. 50 pp., Firenze 1842.
- 129. PARISCH, C. e VIALE, C., Contribuzione allo studio delle ammoniti del Lias superiore, Riv. It. Paleont., XII, p. 141, tavv. VII-XL, 1906.
- 130. PASSERI, G., Dell'istoria di fossili del Pesarese e di altri luoghi vicini, Nuova raccolta opusc. scient. e fisiol. del Calogerà, V, pp. 1-120, Venezia, 1759
- 131. PASSERI, G., Dell'istoria di fossili dell'Agro Pesarese e di altri luoghi vicini, Tomo I, Tip. Longhi, Bologna, 1775.
- 132. PERRONE, E., Reno Lamone, Fiumi Uniti, Savio, Marecchia, Foglia, Esino, Potenza, Chienti, Tenna. Aso ed altri minori, Mem. Ill. Carta idrogr.It., n.35, 352 pp., carte e tav., Roma 1910.
- 133. PICCININI, R., Studi geologici dell'Appennino centrale, Riv. Urbinate Sc. lett. e Arti, II, Urbino, 1869-70.
- 134. PINZANI, E., Stabilimento Fonti di Carignano Marche, 28 pp., Fano 1922.
- 135. PRINCIPI, P., Ammoniti del Lias medio e sup. del gruppo del Monte Catria, Riv. It. Paleont. XXVII, pp. 19-32, 1921.
- 136. PRINCIPI, P., La geologia del gruppo del Monte Catria e del M. Nerone, B. S. geol. It., 40, pp. 51-84, 1921.
- 137. PRINCIPI, P., Il Miocene nella regione compresa fra i rilievi mesozoici eugubini e la Catena del Catria, Rend. Lincei (5) 31, pp. 2I7-220; 1922.
- 138. PRINCIPIl, P., Classificazione dei terreni mesozoici dell'Umbria centrale, Atti Soc. Ligust., pp. 107-118 con una tav., Genova 1923.
- 139. PRINCIPI, P., Studio geologico dei terreni ad est della catena del Catria, B. S. geol. It., 42, pp. 37-47, 1924.
- 140. PRINCIPI, P., I terreiti miocenici della regione Urbinate, B. S. geol. It., 44, pp. 28-32, 1925.
- 141. PRINCIPI, P., Fenomeni di idrologia sotterranea nel M. Nerone (App. marchigiano), L'Universo, 7, pp. 269-280, 1926.
- 142. PRINCIPI, P., Relazione sul Rilevamento geologico del quadrante al 50.000 "Cagli" del foglio 116 della Carta d'It., B. Com. geol., 52, 11 pp., 1927.
- 143. PRINCIPI, P., Intorno alla suddivisione dei terreni del Terziario inf. e medio dell'Italia centr., B. S. geol., 46, pp. 31-50, 1927.
- 144. PRINCIPI, P., Relazione sul rilevamento geologico dei quadranti al 50.000 " Città di Castello " e " Monterchi ", Boll. R. Uff. geol. Italia, LIII, 9 pp., Roma 1928.
- 145. PRINCIPI, P., Relazione sul rilevamento geologico del quadrante al 50.000 "Sansepolcro " del foglio II5 carta d'Italia, Boll. Com. geol., 54, 1930.
- 146. PRINCIPI, P., Relazione al rilevamento geologico del quadrante al 5o.ooo " S. Angelo in Vado " del foglio 115 carta d'Italia, Boll. Com. geol., 56, 12 pp., 1931.
- 147. PRINCIPI, P., Intorno all'età della scaglia cinerea dell'Appennino centr., Rend. Acc. Lincei (6) XVII, pp. 231-233, 1933.
- 148. PRINCIPI, P., Relazione al rilevamento geologico del quadrante al 5o.ooo "Pennabilli" appartenente al foglio 108 della Carta d'It., B. Com. geol., 59, 17 pp., 1934.
- 149. PRINCIPI, P., Carta geologica d'Italia al 100.000, Foglio Città di Castello, 115, Roma,1939.
- 150. PRINCIPI, P., Carta geol. d'Italia al 100.000, Foglio Mercato Saraceno 108, Roma 1939.
- 151. PROCACCINI RICCI, V., Memoria sopra alcuni minerali di una porzione del distretto dell'Accademia agraria di Pesaro, Esercitaz. Acc. Agraria di Pesaro, I, pp. 169-I73, Pesaro 1830.
- 152. PROCACCINI RICCI, V., Sopra alcuni minerali nelle adiacenze di Fossombrone, 40 pp., Tip. Nobili, Pesaro 1833.
- 153. PULLÈ, G., I Gruppi montuosi del Nerone e del Catria, L'Universo, XXII, pp. 233-250, con 10 figg. nel testo e 1 carta fuori testo, Firenze 1942.
- 154. PURGOTTI, S. e MAZZOLINI, F., Studii chimici sulle acque minerali di Valle Zangona, Pesaro 1884.
- 155. RELLINI, U. A., Materiali neolitici ed eneolitici della Marca Alta, Boll. Paletn. It. XXXV, pp. 45-65 e XXXIV, pp. 1-251, Parma 1909-10.
- 156. RELLINI, U. A., Problemi della preistoria delle Marche, Atti e Mem. Dep. Storia Patria per le Marche, (V) IV, 9 pp., Ancona, 1941.
- 157. RENZ, O., Osservazioni stratigrafiche nella scaglia cinerea dell'Appennino umbro-marchigiano, Giornale di Geol., (2), VII, pp. 139-143, Bologna 1932.
- 158. RENZ, O., Stratigraphische und mikropaleontologische Untersuchung des Scaglia (Obere Kreide-Tertiär) im zentralen Apennin, Ecl. geol. Helvetiae, 29, pp. 1-149, tav. I-XV e 14 figg. nel testo, Basel 1936.
- 159. RICCI, E., A quali cause è dovuta la perennità dei fiumi marchigiani pur mancando nevi perpetue nell'Appennino marchigiano, L'App. Centr. Boll. Sez. Jesi del C.A.I., VI-VII, pp. 8-13, 1909-10.
- 160. RICCI, E., Le Marche, UTET, Torino 1929.
- 161. RICCI, E., XI Escursione Geografica interuniversitaria in Romagna e nelle Marche, Pisa 1937.
- 162. RICCI, E., Marche, Enciclopedia italiana.
- 163. Rivista del Servizio Minerario. Divenuta dopo il 1926. Relazione sul Servizio Minerario e sulle Industrie estrattive ecc., Attualmente pubblicata dal Min. dell'Industria e Commercio Dir. Gen. delle Miniere, Roma.
- 164. ROSSI, M., Il passo del Furlo, L'Universo, XIX, pp. 839-854, con 10 figg. e 1 tav. fuori testo, Firenze 1938.
- 165. ROVERETO, G., Trattato di Geologia morfologica, 2 voll., Hoepli, Milano, 1924-25.
- 166. RUTILI GENTILI, A.; ORSINI; SPADA-LAVINI, A., Lavori geologici intorno alle Marche inseriti nella Relazione sulla eseguita revisione dell'estimo rustico delle provincie componenti la Sezione delle Marche, 1847.
- 167. SACCO, F., L'Appennino settentrionale e centrale, Studio geologico, 1904.
- 168. SACCO, F., Carta geologica d'Italia al 100.000. Foglio Senigallia 110, Roma 1933.
- 169. SACCO, F., Note illustrative della Carta geologica d'Italia. Fogli Ancona, Jesi, Fermo e Macerata, 41 pp.,1 tav., R. Uff. Geol., Roma 1936.
- 170. SACCO, F., Note illustrative della Carta geologica d'Italia. Fogli Pesaro e Senigallia, 43 pp., 2 tav. e 2 figg. nel testo, R. Uff. Geologico, Roma 1937.
- 171. SACCO, F., Schema paleogeografico dell'Appennino settentrionale, Atti R. Acc. Sc. di Torino, 73, pp. 293-307, con 1 tav. fuori t., Torino 1937-38.
- 172. SALMOIRAGHI, F., Osservazioni mineralogiche sul calcare di S. Marino con riferimento all'ipotesi dell'Adria e alla provenienza delle sabbie adriatiche, Rend. R. It. Lomb., (II), XXXVI, Milano 1903.
- 173. SCARABELLI, G., Sur la formation miocène du versant NE de l'Apennin de Bologne à Senigaglia, Bull. Soc. Géol. France, (2), VIII, pp. 234-251, con 1 tav., Paris 1850-51.
- 174. SCARABELLI, G., Descrizione della Carta geologica del versante setteittrioiíale dell'Appennino fra il Montone e il Foglia, 116 pp., 3 tav. e figg. nel testo, Forlì 1880.
- 175. SCARSELLA, F., Di un motivo tettonico dell'Appennino Centrale umbro-marchigiano, Boll. Soc. geol. It., LXV, pp. 21-23., Roma 1947.
- 176. SEGRÈ, C., Note sul bacino sulfureo d'Urbino, Pesaro 1881.
- 177. SIGNORINI, R., Struttura dell'Appennino tra la Val Tiberina e l'Urbinate, Giorn. Geol., (2), XVI, pp. 17-29, 2 tavv., Bologna 1942.
- 178. SPADA LAVINI, A., Taglio dell'Appennino da Arezzo a Fano, Tip. Grazzini, Firenze 1851.
- 179. SPADA LAVINI, A.; ORSINI, Quelques observations sur les Appennins de l'Italie centrale, Bull. Soc. géol. France, (2) XII, pp. I202-30, tav. XXXII, Paris, 1855.
- 180. TOSCHI, U., Studi sul litorale adriatico della penisola italiana: III La collina littoranea fra Cattolica e Fano, 29 pp., II tav., Bologna 1929.
- 181. TRAVERSO, S.; NICCOLI, E., Sull'esistenza di un massiccio di roccie cristalline nel bacino dell'Adriatico, Atti S. Ligust. Sc. Nat. geogr., VII, pp. 139-141, 1896.
- 182. UGHI, L'acquedotto della città di Fano dal 31 dicembre 1912 al 31 dicembre 1924, Relazione, Fano 1925.
- 183. UGOLINI, R., Sui pozzi minerari di Canneto Marche e sulle loro condizioni in rapporto alla ricerca di zolfo, Giorn. Geol. Pratica, VI, pp.137-147, Perugia 1908.
- 184. UGOLINI, R., L'Appennino camerinese, gruppo occidentale, 324 pp., 9 tt., Lucca 1924.
- 185. VANNI, V., Sull'acqua salino-iodata di Urbino analizzata da Pietro Camici, Bull. Soc. med. Bologna, XXIII, p. 130, 1853.
- 186. VANNI, V. Memoria sull'acqua salsa di Urbino, Bologna, 1860.
- 187. VESCOVALI, A., Memoria sui minerali di ferro dello stato pontificio e sui vantaggi della sua lavorazione, Giorn. arcadico, N. S., VIII, Roma 1858.
- 188. VILLA G., B., Gita geologica sugli Appennini centrali della provincia di Pesaro ed Urbino, Soc. It. Sc. Nat., XVI, p. 81 con 1 tav., Milano 1873.
- 189. VILLA G., M., Nuove ricerche sui terrazzi fluviali delle Marche, Giorn. di geol. (2), XVI, pp. 5-73, Bologna 1942.
- 190. VINAJ G., S.; PINALI, R., Le acque minerali e gli Stabilimenti termali, idropinici ed idroterapici d'Italia, 2 voll. a cura della Soc. Wasserrnann, Milano 1916-1923.
- 191. ZAMBONINI, T., Ricerche chimico-fisiche sull'acqua del Tufo nel territorio fanese, Fano 1853.
- 192. ZAMBONINI, T., Ricerche chimiche sull'acqua del Tufo presso Fano, Fano 1858.
- 193. ZITTEL, K. A., Geologische Beobachtuizgen aus den Central-Apenninen, Geogn-Paläont, Beiträge v. Benecke, II, pp. 91-178, München 1869.
- 194. ZITTEL, K. A., Die Fauna der aeltern cephalopodenfuehrenden Tithonbild-ungen, Pal. Mitt. Mus. bayr. Staat., II, Cassel 1870.
All'elenco precedente vanno inoltre aggiunti i lavori seguenti:
- 195. AUTORI VARI, Carta geologica d'Italia, Foglio Gubbio 116, Roma, 1952.
- 196. BONARELLI, G., Discordanze tra Miocene e Pliocene nell'Appennino settentrionale, Boll. Soc. geol. It., 1,X, pp. LXXVII-LXXX, Roma 1948.
- 197. BONOMI, I., Contributo alla conoscenza dell'Ittiofauna miocenica di Mondaino, Riv. It. Pal., II, pp. 199-239, t. V, Bologna, 1896.
- 198. CANAVARI, M., La Montagna del Suavicino, Boll. R. Com. Geol. It., XI, p. 58, Roma 1880.
- 199. CANAVARI, M., Un nuovo esempio di discordanza tra il Titoniano e il Lias osservato nell'Appennino centrale, Atti Soc.Tosc. Sc. Nat., Proc. verb., VIII, p. 8,, Pisa, 1891-93.
- 200. Carta delle irrigazioni marchigiane, MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, SERV. IDROGR., Pubbl. 19, vol. II, 52 pp. e 14 tt., Roma 1939.
- 201. CECCONI, G., Sphodrus Capellinii, nuova specie di coleottero fossile del tripoli di Mondaino, 14 pp., I f., Bologna, 1892.
- 202. COLOM, G., Sobre la extersiòn e importancia de las calizas con "Nannoconus" en el Apenino Central (Italia), Inst. Geol. Min. Espana, Libro Jubilar, I, 14 pp., e 4 tt., Madrid 1950.
- 203. CORSI, E., Il villaggio di Metaurilia e la Variazione della linea di costa lungo il litorale di Fano, Sofia 1937.
- 204. D'ERASMO, G., Studi sui pesci neogenici d'Italia. II, L'Ittiofauna fossile di Senigallia, Atti Acc. Sc. fis. mat., Napoli, (2) XVIII, 88 pp., 4 tt., I3 ff., Napoli, 1929.
- 205. DI NAPOLI ALLIATA, E., Esame paleontologico di alcuni campioni della formazione marnoso arenacea umbro-romagnola, Boll.Soc.Geol.It., LXII, pp. XLIV-XLVI, Roma 1944.
- 206. FOSSA-MANCINI, E., Geologia e idrologia della Gola del Sentino nella Marca di Ancona, Giorn. Geol. Pratica, XVI, pp. 37-76, 3 tt., Pisa, 1921.
- 207. GIANNINI, E.; PEDRESCHI, L., Considerazioni sullo sviluppo dell'idrografia in relazione alle più recenti teorie sull'orogenesi appennipica, Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., Mem., LVI, A, 34 pp., Pisa 1949.
- 208. MARINELLI, O., La maggiore discordanza tra orografia e idrografia nell'Appennino, Riv. Geogr. it., XXXIII, Firenze 1926.
- 209. MERLA, G., Geologia dell'Appennino settentrionale, Boll. Soc. geol. It., LXX, pp. 95-382,tavv. I-V, 11 ff., Roma, 1952.
- 210. PINZANI, E., Stabilimento Fonti di Carignano Marche, 32 pp., 7 ff., Fano,1933.
- 211. PRINCIPI, P., Sulla estensione del Miocene inferiore e medio nell'Appennino centrale, Boll. R. Uff. geol. It., LXIV, pp. 1-30, t. 1, Roma, 1939.
- 212. Risorse idrauliche per forza motrice utilizzate e ancora disponibili. Bacini con foce al litorale di Romagna e Marche, MINISTERO LAVORI PUBBLICI, SERV. IDROGR., Pubbl. 12, fasc. 5, 177 pp. e XXIII tt., Roma, 1929.
- 213. SCACCINI, A., Il fondo del mare dalle foci del Conca a quelle dell'Esino, Note Lab. Biol. Marina, Fano, I, pp. 9-16, con 1 fig., Bologna, 1947.
- 214. SCARSELLA, F., Sui rapporti stratigrafici del " calcare massiccio " (calcare di scogliera hettangiano) con i soprastanti piani stratificati della serie giura-liassica nell'Appennino umbro-marchigiano, Boll. Soc. geol. It., 69, pp. 96-98, Roma 1950.
- 215. SCARSELLA, F., Un aggruppamento di pieghe dell'Appennino umbro-marchigiano, Boll. Serv. geol. It., LXXIII, pp. 309-320, 3 tt., Roma, 1952.
- 216. SELLI, R., Le conoscenze geologiche sul Quaternario gassifero del Polesine e del Ferrarese settentrionale, Atti VI Congr. Metano, Padova 1949.
- 217. SELLI, R., I caratteri geologici della regione marchigiana, Giorn. Geol. XXI, pp. 99-125, t. III, Bologna 1951.
- 218. SELLI, R., La Geologia marchigiana nei riguardi degli idrocarburi, Atti VII Conv. naz. Metano, 1, pp. 199-206, Taormina 1952.
- 219. SELLI, R., Su un livello guida nel Messiniano Romagnolo-marchigiano, ibid., pp. 195-198, 1 fig., Taormina 1952.
- 220. SELLI, R., La limite plio-pleistocène dans les environs d'Ancona, XIX Congr. Géol. Inter., Alger, 1952 (in corso di stampa).
- 221. SELLI, R.; RUGGIERI, G., Il Pliocene e il Postpliocene dell'Emilia, Int. Geol. Congr. XVIII Session, Great Britain 1948, Report part IX, pp. 85-93, London 1950.
- 222. SENSIDONI, F., Il trasporto solido nei corsi d'acqua italiani. Alto bacino del Savio, Ministero Lavori Pubblici, Serv. Idrogr., Pubbl. 15, f. I, 48 pp., 8 ff., 10 tt., Roma 1934.
- 223. SIGNORINI, R., Sull'età della formazione, marnoso-arenacea umbro-romagnola, Boll. Soc. geol. It., LXII, pp. XLII-XLIV, Roma, 1944.
- 225. ZUBER, S., Manifestazioni e prospettive petrolifere dell'Italia alla luce degli accertamenti dell'ultimo trentennio, a cura dell'A.G.I.P., 135 pp., 11 tt., 21 ff., Roma 1940.